Archivio di Stato di Modena

Informatizzazione e pubblicazione on line del Carteggio Ambasciatori Venezia (seconda fase) e valorizzazione delle fonti lucreziane

Archivio di Stato di Modena

Costituito tra la fine del XIII secolo ed il 1859 dalla dinastia d’Este, rappresenta con i suoi 200.000 pezzi, 30 km lineari di documenti e 452 fondi, la memoria storica di una grande città-Stato. Il progetto prevede la continuazione di un lavoro di informatizzazione e pubblicazione on line degli inventari di alcuni dei fondi archivistici più rilevanti dell’Archivio segreto estense, conservato presso l’Archivio di Stato di Modena, ed intende informatizzare l’inventario di una serie archivistica del fondo “Carteggio ambasciatori” (1376-1796), facente parte della Cancelleria dell’Archivio segreto estense. Questo complesso documentario è costituito dal carteggio scambiato tra i duchi estensi e i loro ambasciatori presenti nelle varie corti d’Italia ed estere, fonte ricchissima di informazioni circa la vita di queste corti.

30.000,00 €

Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

SCOPRI DI PIU' SUL PROGETTO

CONDIVIDI QUESTO PROGETTO

isabella.diandaArchivio di Stato di Modena