- Restauro Fonte di San Francesco | Comune di Perugia
La Fonte, restaurata più volte nel corso dei secoli, prende il nome dal Santo Patrono d’Italia che si narra si fermò qui per dissetarsi e lavarsi le ferite prima di essere portato in catene al carcere di Perugia, dopo la battaglia di Collestrada, nel 1202. Le erogazioni Art Bonus hanno coperto totalmente il costo previsto per la manutenzione straordinaria (18mila euro) e ricevuto 2.314 voti sul portale del concorso Art Bonus. I cittadini si sono uniti alla campagna social #fannepArte, insieme ai 18 mecenati e testimonial, tra cui Associazione Pro Ponte, Consorzio Revisioni, Oleodinamica Palmerini srl, Cristina Dragoni.
2. Kilowatt Festival 2019 | Associazione culturale CapoTrave / Kilowatt (Sansepolcro, Arezzo)
La creazione culturale è uno sforzo collettivo al quale tutti – artisti, operatori, spettatori, critici – possono e debbono partecipare: è l’idea che guida l’attività dell’associazione Kilowatt, che da 16 anni organizza il festival dedicato alle repliche dei più affermati spettacoli di teatro, danza, circo contemporaneo e musica. Le donazioni Art Bonus ricevute ammontano a 49.500 euro, i voti sono stati 1.604. Aboca Spa, Banca di Credito Cooperativo di Anghiari e Stia, Caffé River s.p.a., Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Lucos Srl, Piccini Paolo Spa, sono tra i mecenati non anonimi.
3. Macerata Opera Festival 2019 – Cento mecenati per lo Sferisterio | Associazione Arena Sferisterio di Macerata
Il progetto prende spunto dalla tradizione delle membership di cultura anglosassone e dalla storia del monumento che ospita la stagione lirica. Una società privata di Cento Consorti edificò quello che oggi è il teatro, del 1829, “ad ornamento della città” e “a diletto pubblico”. È nata così l’idea dei Cento Mecenati: cittadini, professionisti e imprenditori che, grazie ad Art Bonus, decidono di aderire al sostegno. La strategia di coinvolgimento dei cittadini con microdonazioni diffuse ha portato a raccogliere 300.750 euro a sostegno dell’attività. Sono 1.222 i voti raccolti
4. #iosonomecenate – #iorestoacasaconilCSS | CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia
Fondato nel 1978, il CSS di Udine è una realtà culturale che organizza e promuove attività teatrali: al primo lockdown ha reagito con il progetto #iosonoMecenate – #iorestoacasacon… per sostenere il lavoro degli artisti. ‘Restiamo a casa, ma con gli artisti e diventiamo tutti Mecenati per sostenerli’: sono nati così gli appuntamenti teatrali in diretta dalla pagina Facebook del CSS ogni sera da marzo ad aprile 2020, ancora fruibili su Facebook e sul sito www.cssudine.it. Le donazioni ricevute sono state pari a 6.507,85 euro, i voti 1.106.
5. Sostegno al Teatro dell’Opera di Roma annualità 2019 | Fondazione Teatro dell’Opera di Roma
Nato nel 1880, per iniziativa di un imprenditore, Domenico Costanzi, il Teatro dell’Opera di Roma ha scritto pagine importanti della storia della lirica e della danza. Fin dall’origine è stato scenario di eventi memorabili, quali le prime assolute di “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni nel 1890 o di “Tosca” di Giacomo Puccini nel 1900. Le donazioni ricevute per il sostegno all’attività istituzionale sono state 461.641,92 euro da 163 mecenati, tra cui Bmw Italia Retail e Divita Srl. I voti ottenuti sulla piattaforma di Art Bonus 963.
6. Festa del Teatro Eco Logico a Stromboli | 369gradi centro di produzione cultura contemporanea di Roma
Il centro 369gradi è un organismo di produzione che sostiene e produce arti performative nell’ambito dell’innovazione, della sperimentazione e della multidisciplinarietà. Ogni anno offre circa trenta eventi dal vivo, nell’arco di nove giorni a inizio estate sull’isola vulcano di Stromboli, dando vita a un incontro fra artisti del teatro, della musica, della danza e studiosi ed esperti in ogni ambito culturale, sociale e scientifico. Le donazioni ricevute sono state 40.219,73, fra i mecenati non anonimi: Anna Maria Minciullo, Assunta Draicchio, Daniela Minardi, Divita Srl, Gianluca Brogna, Liv.in.g. s.r.l., Maria Diana. I voti del pubblico 920.
7. Sostegno all’attività 2018 | Associazione Teatrale Eco di Fondo (Milano)
Nata a Milano dagli attori Giacomo Ferraù e Giulia Viana, la compagnia teatrale Eco di Fondo è impegnata nella produzione di spettacoli di prosa rivolti a ragazzi e adulti, con l’obiettivo di rafforzare la coscienza civica riguardo l’utilità o meglio necessità dell’arte teatrale per affrontare la vita quotidiana; dall’altro, sensibilizzare i pubblici incontrati su diverse tematiche etiche e civili. Donazioni ricevute pari a 5mila euro dal mecenate Flavio Feniello, con 907 voti raccolti.
8. Museo Civico delle Cappuccine – Albrecht Dürer: progetto espositivo 2019/2020 | Comune di Bagnacavallo (Ravenna)
La raccolta Art Bonus ha sostenuto il progetto espositivo dedicato ad Albrecht Dürer in programma per l’autunno-inverno 2019/2020, gli eventi connessi (visite guidate, laboratori, incontri e conferenze) e la realizzazione del catalogo. Il museo conserva oltre 15mila pezzi tra opere d’arte di vario genere, si compone di un corpus di arte antica e una sezione di arte dal XX secolo a oggi che presenta autori locali. Le donazioni ricevute dal mecenate Mixer Spa sono pari a 12mila euro, voti registrati 729.
9. Il “Divin Pittore” e la sua Scuola. Restauri di opere del Perugino e del Cinquecento umbro | Galleria Nazionale dell’Umbria – MiC
Gli interventi resi possibili dal mecenatismo degli imprenditori hanno permesso operazioni di restauro e interventi prossimi alla manutenzione, volte a restituire l’antico splendore alle opere, aprire prospettive di studio e di ricerca inedite, stimolare approfondimenti. Il progetto (629 voti) ha visto la collaborazione tra Galleria Nazionale dell’Umbria e il mondo dell’impresa del territorio, rappresentato da Confindustria Umbria. I mecenati non anonimi: Brunello Cucinelli Spa, Cancellotti Srl, Ciam Spa, Gesenu Spa, Leonardo Baldaccini, Liomatic Spa, Mauro Benedetti Spa., NTS Project Srl, Saci Industrie Spa, Sangallo Palace Hotel, Tamagnini Impianti Srl. Donazioni ricevute: 53.500 euro.
10 Mostra Anton Maria Maragliano | Palazzo Reale di Genova – MiC
Una grande mostra dedicata alla figura di Anton Maria Maragliano, rinomato autore di sculture lignee del periodo tardo barocco, ha visto una grande partecipazione del pubblico e dei prestatori, in visita al Teatro del Falcone, luogo dell’esposizione. Il progetto (553 voti) ha raccolto 200mila euro, dal mecenate Compagnia di San Paolo.
I 10 finalisti: