E’ il principale teatro cittadino, realizzato, da Alessio Lorenzinil (1778/1781) per iniziativa della borghesia perugina. Venne inaugurato nel 1781 con il nome di Teatro del Verzaro ma solo più tardi venne intitolato al musicista perugino Francesco Morlacchi (1774-1841).
Fu rinnovato nel 1874 dall’Architetto Guglielmo Calderini che gli diede la sua struttura attuale e fu ridecorato da artisti come Francesco Moretti e Mariano Piervittori, che si occuparono del sipario del soffitto. Alla nuova inaugurazione il teatro fu intitolato al musicista Morlacchi.
Negli anni 1951-53 l’Amministrazione comunale finanziò ingenti lavori e il palcoscenico fu innalzato ed ingrandito, furono costruiti due ballatoi e furono rifatti i camerini, gli impianti igienici e fu rifatta la graticcia.
Oggi il Teatro Morlacchi è stato oggetto di importanti interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria necessari a renderlo uno dei teatri piu importante di Perugia e dell’Umbria.
Comune di Perugia
- Brunello Cucinelli