Il progetto consiste nella traduzione in italiano e nell’allestimento del testo teatrale contemporaneo “Il principio di Archimede” scritto dall’acclamato drammaturgo catalano Josep Maria Miró, uno dei più importanti nuovi drammaturghi della scena spagnola ed europea. Questo testo – tradotto in 15 lingue e rappresentato in una ventina di nazioni – per il suo spessore e la sua complessità è stato accolto ovunque da grandi consensi.
Con questo progetto Pupi e Fresedde Teatro di Rifredi si propone di dare un contributo alla diffusione della nuova drammaturgia europea, mettendo tutta la propria consolidata competenza al servizio di un’opera mondialmente apprezzata che merita di entrare anche nei nostri repertori nazionali. D’altra parte il progetto intende anche sollecitare il pubblico ad una presa di coscienza dei temi che il testo mette coraggiosamente in scena; l’ambiguo confine tra lo scandalo degli abusi sui minori e la necessità dell’affettività educativa in un mondo assediato dalla “virtualità”, ma anche la riflessione sull’accettazione passiva della “verità” così come ci viene sbandierata dalla vox populi, dai mezzi di comunicazione, dai social network.
Pupi e Fresedde-Teatro di Rifredi è una struttura teatrale professionale, stabilmente sovvenzionata dal Ministero per i Beni Culturali, la Regione Toscana e il Comune di Firenze.
Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi
Fondazione CR Firenze
Bruno Busi