Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano

Restauro del rilievo con prospetto architettonico e iscrizione mitraica – Terme di Diocleziano

Il rilievo, in marmo bianco a grana fine , rinvenuto a Roma in via di San Claudio nel 1867 e attualmente collocato nell’Aula X delle Terme di Diocleziano, si data alla fine del IV secolo d.C. Fratturato in tre parti, presenta numerose scheggiature sulla fronte, sulle mensole e nella parte superiore; mancano, a partire da sinistra, le prime due colonne, la quinta e la sesta. Sulla fronte il rilievo presenta un portichetto sorretto da colonne poggianti su mensole lisce e articolato sul fondo in sette nicchie, inquadrate da lesene. Sul lato opposto, all’interno di una tabula ansata, è incisa un’iscrizione sacra posta da Tamesius Olimpius Augentius, il cui testo, in metrica, ricorda le benemerenze del dedicante per la celebrazione del culto di Mitra. Il rilievo ha necessitato di un restauro conservativo: oltre alle fratture esistenti, si sono rilevati diffusi depositi superficiali, macchie da percolazione, tracce di ossidazioni ferrose, derivanti da perni inseriti in passato, e residui di pregressi risarcimenti di lacune in malta cementizia.

Museo Nazionale Romano

  • Assitec 2000 s.r.l.
DETTAGLI DEL PROGETTO

CONDIVIDI QUESTO PROGETTO

ElisaMuseo Nazionale Romano | Roma (RM)