La prima iniziativa della Biblioteca Astense per stimolare i bambini alla lettura fin dalla più tenera età risale all’anno 2000: il dono di un libro ad ogni bambino nato presso il reparto Maternità dell’ospedale di Asti voleva essere lo stimolo per i genitori ad attivare una precoce attività di lettura ad alta voce con il neonato, che rendesse il libro e la lettura presenze quotidiane nella sua vita. Da allora sono oltre 20.000 li bambini e le famiglie che grazie a questo progetto, rinnovato anno dopo anno, sono entrati in contatto con la Biblioteca e con le sue attività rivolte alla prima infanzia, che si sono ampliate ed estese fino a dar vita a un articolato programma di iniziative, che ogni anno da ottobre a giugno la Biblioteca offre ai bambini della fascia 0-6 sia in città sia nel territorio .
Il progetto NpL 2017-2018 della Bibliotea Astense offre letture ad alta voce, pet-therapy associata al racconto e laboratori di lettura per i bambini; ma anche redazione di bibliografie aggiornate e incontri di formazione e approfondimento per insegnanti e genitori. Senza dimenticare l’attenzione specifica alla disabilità: in Biblioteca è attivo uno Sportello Dislessia ed opera una associazione che si occupa di comunicazione aumentativa per bambini che hanno difficoltà a comunicare con il linguaggio orale e la scrittura.
Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti
Progetto Nati per Leggere 2017-2018: Non è mai troppo presto
- Compagnia di San Paolo
Bibliobus: la biblioteca viaggiante
- Fondazione Cassa di Risparmio di Asti
PASSEPARTOUT 2018
- Fondazione Cassa di Risparmio di Asti