L’intervento proposto è il restauro delle legature di pregio di trenta opere edite tra il XVI e il XIX secolo di area italiana e austriaca, con copertine rare e preziose deteriorate dal tempo. Primo lotto: venti legature. Nel corso del restauro di un volume miscellaneo edito a Milano da Melchiorre Malatesta nel 1628, finanziato grazie all’Art Bonus, nella legatura seicentesca è stato ritrovato un foglio di antifonario manoscritto in pergamena databile al primo quarto del XII secolo. Ad un attento esame il foglio si è rivelato di notevole interesse in quanto reca, oltre alle iscrizioni, anche una notazione musicale e una miniatura molto articolata e particolare che rappresenta un animale mitologico. Incollata al cartone del volume per quasi 500 anni, adesso la pergamena è stata restaurata e inserita in un passe-partout che consente la lettura del documento recto-verso senza toccarlo.
Alla scoperta, che ha avuto grande risonanza mediatica, è stata dedicata durante le Giornate Europee del patrimonio 2018 una Tavola rotonda, con la partecipazione del Direttore Generale delle Biblioteche e Istituti culturali del MiBAC Paola Passarelli, della quale sono in corso di preparazione gli Atti.
Biblioteca universitaria di Pavia
- Daniela Bonanni
- Univers Srls
- CARLA MIRENGHI
- Giancarlo Milani
- BANCA CONSULIA SpA
- Vittorio Vaccari
- MARCELLA PAPA
- Associazione Le due città
- G&E Film Production Service
- EDUP Srl
- Francesco Renna
- Rosa Angela Resta
- Alma Balestrazzi
- Loredana Crotti
- 3d Produzioni Srl
- Annalisa Alberici
- Clelia Martignoni
- Maria Giovanna Baiardi
- Giorgio Alessandro Campagna
- Emmanuele M. Bianchi
- OPENDOC srl
- Adolfo Viansson
- Domenico Cavaliere
- Giovanni Vigo
- Guido Caravaggi
- Cecilia Angeletti
- Antonella Campagna