Pensare alla biblioteca come “luogo” della comunità, significa coniugare la sua natura di archivio secolare della memoria collettiva cittadina, in cui si conservano le memorie pubbliche e private della città sotto forma di documenti e libri, con l’aspetto funzionale di uso collegato alla soddisfazione dei bisogni informativi, conoscitivi e formativi dei cittadini, e quello di centro di produzione della cultura. Ciò deve tradursi in una politica culturale che garantisca: un adeguato incremento delle collezioni; l’acquisizione di fonti iconografiche e bibliografiche di interesse riminese; nuove esperienze d’uso e di rappresentazione del nostro patrimonio documentario; promozione di eventi quali: workshop, lezioni di filosofia, presentazioni di libri; rassegne quali la “Biblioterapia”.
Comune di Rimini
- GRUPPO SOCIETÀ GAS RIMINI S.P.A.
- MAGGIOLI S.P.A.