
Concorso per il progetto art bonus dell’anno
IV Edizione – 2019
1. Il concorso
Il concorso “Progetto Art Bonus dell’anno” premierà il progetto finanziato attraverso l’Art Bonus più votato tra quelli selezionati sulla piattaforma www.concorsoartbonus.it
È organizzato da Ales Spa in collaborazione con Promo PA Fondazione – LuBeC, Lucca Beni Culturali.
2. Obiettivi
Il Concorso si pone i seguenti obiettivi:
- gratificare mecenati e beneficiari che insieme hanno reso possibile il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale del Paese;
- promuovere l’Art Bonus non solo verso la comunità degli addetti ai lavori, ma anche verso il grande pubblico;
- divulgare in maniera sempre più forte l’Art Bonus come opportunità per cittadini, imprese ed enti non commerciali di dare valore alla cultura identitaria dei loro territori.
3. Durata e modalità di erogazione del concorso
Il concorso sarà aperto il 3 ottobre 2019 e si chiuderà alle ore 12.00 del 7 gennaio 2020.
Il contest si svilupperà on line con novità sulle modalità di voto rispetto alle edizioni precedenti.
Si potrà infatti votare sia sulla piattaforma www.concorsoartbonus.it che sui canali social di Art Bonus (Facebook e Instagram).
Voto sulla piattaforma – Sarà possibile esprimere una sola preferenza per ciascun progetto, all’interno di ogni singola scheda caricata su www.concorsoartbonus.it. Ogni utente potrà votare più progetti.
Voto sui social – Sarà possibile votare i progetti in concorso, a partire dal giorno 28 ottobre 2019, anche attraverso i canali social di Art Bonus:
- la pagina Facebook raggiungibile al link https://www.facebook.com/artbonus14/
- l’account Instagram @ArtBonus https://www.instagram.com/art_bonus/
Su Facebook verranno caricati, alla data sopra indicata, tutti i progetti in gara, suddivisi in 16 album relativi alle 16 regioni che, in questa edizione, presentano progetti in concorso. L’utente, per votare in maniera valida, dovrà mettere like (o altra reaction) sulle foto dei singoli progetti pubblicate all’interno dell’album regionale. Non verranno quindi conteggiati i like e le reactions agli album generici.
Su Instagram, a partire dalla stessa data, verranno postate quotidianamente le singole foto (non stories o video) dei progetti in concorso. Ai fini delle votazioni, verranno dunque conteggiati i like ai suddetti post.
Se presenti sui social, i soggetti coinvolti nei progetti verranno taggati e menzionati, sia su Facebook che su Instagram.
I voti accumulati sui social da ogni singolo progetto fino al giorno della chiusura delle votazioni faranno cumulo con i voti registrati sulla piattaforma. Non verranno inclusi reactions e like successivi all’orario e alla data di chiusura del concorso. Ogni utente, anche sui social, potrà votare più progetti.
In totale, quindi, ogni persona avrà a disposizione per ciascun progetto 3 voti, uno su ciascuno dei 3 canali di votazione.
4. Destinatari e criteri di ammissibilità
Sono ammessi a questa edizione del concorso i progetti pubblicati sul sito Art Bonus che hanno chiuso la raccolta fondi tra il 1° settembre 2018 e il 31 agosto 2019.
In caso di più progetti con raccolta chiusa del medesimo beneficiario o concessionario, è selezionato un unico progetto in accordo con l’ente beneficiario.
In casi particolari concordati con gli enti beneficiari, vengono unite in un’unica scheda più raccolte fondi chiuse nel periodo di riferimento del Concorso se riguardanti lo stesso bene culturale o la stessa istituzione culturale.
I progetti con i requisiti sopra indicati sono pubblicati sul sito del concorso a cura dell’organizzazione del concorso.
Non sono pubblicati i progetti di coloro che hanno espresso per scritto la rinuncia alla partecipazione, comunicandolo via mail.
I progetti selezionati sono presentati attraverso immagini, descrizione, link al sito istituzionale dell’Ente beneficiario. È pubblicato l’elenco dei mecenati non anonimi che hanno contribuito alla valorizzazione dei beni in concorso.
5. Individuazione del vincitore e Premi
Il vincitore sarà eletto dalla Giuria Popolare formata da tutti coloro che voteranno sulla piattaforma del concorso e sui canali social di Art Bonus.
Vincerà il progetto che avrà ottenuto il maggior numero di voti.
L’organizzazione si riserva di verificare la sussistenza di tutti gli elementi necessari per l’assegnazione del premio.
Il vincitore sarà informato attraverso comunicazione scritta via e-mail, entro 20 giorni lavorativi dopo la chiusura del concorso.
La premiazione avverrà nel corso di un evento pubblico organizzato da Ales Spa in collaborazione con MiBACT e Promo PA Fondazione.
Successivamente il risultato sarà pubblicizzato sul sito di Art Bonus/Ales Spa, sul sito di LuBeC e sui profili social attivi di entrambi, nonché comunicato a mezzo CS dagli uffici stampa dei soggetti coinvolti.
Il premio consisterà in un riconoscimento simbolico consegnato all’ente beneficiario e ai mecenati. Non è prevista alcuna erogazione di denaro.
La consegna del riconoscimento sarà supportata da una campagna di comunicazione stampa a cura di Ales.
In relazione ai voti pervenuti tramite i canali social, riceveranno un simpatico gadget di Art Bonus 10 utenti facebook o instagram estratti a sorte tra coloro che avranno votato a favore dei primi 10 progetti risultanti dalla graduatoria finale dei voti pervenuti.
Il presente concorso rientra nella fattispecie prevista dall’art 6 del regolamento Ministero dell’Economia e delle Finanze approvato con DPR 430/2001.
Come votare sul sito
Consulta “Gli Interventi per Regioni” e scegli i progetti che più ti piacciono cliccando sul tasto “vota”. È possibile esprimere un’unica preferenza per ciascun progetto, ma ogni utente potrà votare più progetti.