Statua della vecchia Padova

Installazione di trabatello mobile e recinzioni segnaletiche mobili. Rimozione dei depositi incoerenti eseguita mediante aspirazione controllata e coadiuvata dall’azione meccanica di pennelli morbidi.Preconsolidamento delle aree maggiormente degradate e delle scaglie sollevate mediante applicazione a spruzzo, a pennello o a siringa, a seconda delle situazioni, di soluzioni di silicato di etile. Rimozione delle malte cementizie presenti. Pulitura delle superfici da eseguirsi in maniera diversificata a seconda delle situazioni e in seguito a campioni da effettuare in loco per l’individuazione delle metodologie idonee. Esecuzione di stuccature di sottofondo da eseguirsi con malte composte da calce esente da sali Lafarge e sabbia di fiume. Esecuzione di stuccature di finitura di tutte le discontinuità mediante malte composte da calce esente da sali Lafarge, sabbia di fiume e polveri di marmo selezionate per granulometria e colore del tutto simili all’originale, previa campionatura in loco. Rimozione di tutti gli elementi in ferro ammalorati e trattamento di quelli inamovibili o in rame, mediante spazzolatura e disidratazione delle superfici da attuarsi con miste di solventi quali alcool e acetone e successiva applicazione di inibitore di corrosione e protettivo. Trattamento consolidante della statua da eseguirsi mediante applicazione sino a rifiuto di idoneo prodotto consolidante da individuare in seguito a campionature in sito. Applicazione di trattamento protettivo a base di silossani oligomeri in soluzione.

Restauro conservativo

Comune di Padova

Fondazione di Clubs Lions Distretto 108 Ta3

DETTAGLI DEL PROGETTO
AntonellaStatua della vecchia Padova