Dettagli dell’intervento
A. Pulitura della superficie pittorica mediante asportazione a secco dei depositi superficiali incoerenti di particellato, con delicata spolveratura a pennello e aspirazione del materiale.
B. Fissaggio dei frammenti di pellicola pittorica sollevati, mediante applicazione di resina acrilica in emulsione a bassa percentuale, infiltrata ad iniezione o applicata localmente a pennello.
C. Consolidamento in profondità dei distacchi d’intonaco originale, tramite iniezioni di maltina premiscelata a basso peso specifico, esente da sali efflorescibili, con elevata penetrabilità e stabilità alla sedimentazione. In presenza di zone con spanciamento preventivamente la porzione verrà velinata con l’applicazione di una garza di cotone ancorandola alla superficie previa applicazione di una soluzione acrilica.
D. Consolidamento delle lesioni profonde presenti nello spessore degli intonaci e dell’apparecchiatura muraria di supporto, mediante procedimento di ricucitura con barrette in vetroresina e successive iniezioni di miscela consolidante a debole azione idraulica.
E. Rimozione delle velinature presenti ed esecuzione di interventi mirati di fissaggio della pellicola pittorica con resina acrilica a bassa concentrazione applicata a pennello.
F. Assorbimento dei depositi e delle concrezioni saline con impacchi a base di polpa di cellulosa addizionata a seppiolite in soluzione di acqua demineralizzata, con interposizione di carta giapponese.
G. Pulitura chimico-fisica della superficie affrescata da effettuarsi l’ausilio di idonei supportanti e a tampone con soluzioni solventi o saline a base acquosa previo test preliminare.
H. Stuccatura delle lacune con malta con restituzione della morfologia superficiale da imitazione delle aree circostanti. Laddove si troveranno stuccature alterate o incompatibili con l’affresco si provvederà alla loro rimozione e rifacimento.
I. Integrazione pittorica ad acquarello delle piccole mancanze e delle stuccature.
A. Pulitura della superficie pittorica mediante asportazione a secco dei depositi superficiali incoerenti di particellato, con delicata spolveratura a pennello e aspirazione del materiale.
B. Fissaggio dei frammenti di pellicola pittorica sollevati, mediante applicazione di resina acrilica in emulsione a bassa percentuale, infiltrata ad iniezione o applicata localmente a pennello, con interposizione di carta giapponese.
C. Consolidamento in profondità dei distacchi d’intonaco, tramite iniezioni di maltina premiscelata a basso peso specifico, con elevata penetrabilità e stabilità alla sedimentazione. Al fine di agevolare la veicolazione del consolidante si effettuerà una preliminare iniezione di una soluzione di acqua demineralizzata ed alcool denaturato in soluzione del 50%
D. Consolidamento delle lesioni più profonde degli intonaci e dei muri di supporto, mediante ricucitura con barrette in vetroresina e successive iniezioni di miscela consolidante a debole azione idraulica.
E. Rimozione delle velinature presenti ed esecuzione di interventi mirati di fissaggio della pellicola pittorica con resina acrilica a bassa concentrazione applicata a pennello.
F. Assorbimento dei depositi e delle concrezioni saline con impacchi a base di polpa di cellulosa addizionata a seppiolite in soluzione di acqua demineralizzata, con interposizione di carta giapponese.
G. Pulitura della superficie affrescata, previo saggi realizzati in più punti per valutare la qualità cromatica e lo stato di conservazione, con solventi di diversa forza pulente, applicabili a pennello o ad impacco con supportante di carta giapponese. Rimozione meccanica, a lama di bisturi, delle eventuali concrezioni ed applicazione di solventi nelle eventuali stesure filmogene.
H. Stuccatura a livello delle lacune, con malta a base di calce aerea, sabbia di fiume e aggregati minerali (polveri di marmo).
I. Integrazione pittorica ad acquarello delle piccole mancanze e delle stuccature.
Comune di Caravaggio
- MARECA SRL S.U.
- PRO FORM SRL
- Finzeta s.r.l.