La Sala delle Asse è un ampio ambiente a pianta quadrata situato alla base del torrione nord-est del Castello Sforzesco che conserva una complessa, quanto suggestiva, decorazione pittorica costituita da un pergolato che si sviluppa dalle pareti su tutta la volta, da attribuire al genio inventivo di Leonardo. L’opera fu eseguita dall’artista, durante il suo soggiorno milanese al servizio degli Sforza, alla fine del Quattrocento e con il Cenacolo rappresenta uno dei due dipinti murali fino ad ora conosciuti e documentati come opere del grande maestro toscano.
Dal 2013 è in corso il cantiere di studio e di restauro volto al recupero dell’imponente apparato decorativo: il cantiere si avvale delle più aggiornate tecniche di indagine condotte da enti e istituti di ricerca, quali l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, il Politecnico di Milano e il CNR. Dopo l’intervento di restauro promosso sulla porzione di disegno posta sulla parete nord-est della Sala delle Asse, universalmente conosciuta come “Monocromo”, sono ora in corso indagini conoscitive con l’utilizzo di tecnologia laser che stanno facendo emergere nuove e significative porzioni di disegno preparatorio leonardesco sulle pareti ed è stato avviato il cantiere pilota di studio e analisi su alcune porzioni della decorazione policroma delle lunette e della volta.
Il restauro della Sala delle Asse di Leonardo al Castello Sforzesco
Comune di Milano
- GIANANDREA GINO
- Rita Rizzi
- ASSOCIAZIONE LOfficina
- Fondazione Cariplo