Restauro Opera "Cleopatra"

L’intervento conservativo sulla scultura di Cleopatra, realizzata da Alfonso Balzico nel 1874, consiste in una bio-pulitura di tutta l’opera con l’impiego di particolari microrganismi specializzati nella rimozione dei vari tipi di alterazione delle superfici marmoree.

Si tratta infatti di ceppi batterici in grado di effettuare un bio-restauro conservativo: eventuali idrocarburi e patine d’alterazione vengono eliminate attraverso specifici e selezionati microbi che si nutrono delle sostanze proteiche che rappresentano la loro unica fonte di carbonio, o dissolvono i depositi inorganici attraverso prodotti del loro metabolismo. Tale processo innovativo, coperto da un brevetto Enea, si sta applicando su molte statue italiane del primo Novecento.

Restauro opera “Cleopatra”

Galleria Nazionale D’Arte Moderna E Contemporanea Di Roma

L’Oreal Italia S.p.a.

DETTAGLI DEL PROGETTO
adminRestauro opera “Cleopatra” – Roma