Dettagli dell’intervento
L’intervento in oggetto prevede il restauro di un primo lotto di arredi come di seguito specificato.
- Dipinto: ritratto di Maria Luigia – tela/pittura a olio sec. XIX ambito parmense – misure 160 x 110 – offuscato da una consistente vernice alterata e presenta una superficie non planare per via del sollevamento della pellicola pittorica a partire da un craquelè molto pronunciato. L’intervento di restauro permetterà una nuova percezione dell’opera attraverso la pulitura e lo spianamento della pellicola pittorica.
- Vasi cinesi: i vasi presentano la perdita di un manico e la sbeccatura di una parte della tesa al margine superiore. Ricostruzione a calco del manico e della parte lacunosa a seguito del ritocco della finitura.
- Scrittoio sec XVIII – ambito francese: scrittoio legno di noce/impiallacciatura in radica di noce – sono presenti fratture e cadute di elementi, offuscamento della patina originale. Sostituzione piano di lavoro con fodera idonea.
- Scrittoio legno/intaglio/intarsio argento sec XVIII – ambito emiliano: il mobile presenta alcune lacune e danni e un generale offuscamento che impedisce di percepire l’originale qualità delle finiture.
- Tre stipi del sec XVIII in legni pregiati con intarsi di ebano e avorio: imobili presentano parti mancanti che saranno riproposte a calco con materiale moderno, jesmonite pigmentata e trattata in superficie; i mobili saranno puliti all’esterno e all’interno in modo da rimuovere detriti e polvere e trattati contro l’attacco di insetti. Sono previsti interventi anche sulle cerniere metalliche e sugli inserti di metallo.
- Consolle primi decenni del ‘700 in legno intagliato: le console dorate in origine sono completamente ricoperte da prodotti estranei, vi è il distacco totale della struttura dei piedi anteriori e mancano piccole parti decorative intagliate sulla crociera ed in altre parti. Restauro di tipo conservativo incollando i piedi anteriori, esistenti, ed integrando gli intagli decorativi con piccole parti mancanti.
- Consolle settecentesca in legno essenza tenera: completamente ricoperta da prodotti estranei, inesistente il motivo intagliato decorativo, mancanza di piccole parti decorative. Restauro di tipo conservativo ed integrazione delle parti mancanti.
- Tavolo rettangolare seicentesco – coperchio lastronato in palissandro e frutto con motivi decorativi in avorio e pietre colorate: restauro di tipo conservativo e ripristino parti mancanti.
- Quattro poltrone seconda metà del settecento: pulitura e fissaggio delle parti dorate e laccate, ripristino parti mancanti, ritocchi vari ad acquerello.
- Due vetrinette: restauro conservativo, restauro e laccatura con vernice all’acqua di tipo satinato, patinatura e finitura con cera d’api.
- Consolle in legno intagliato: restauro conservativo, pulitura e fissaggio, ritocchi vari ad acquerello di tipo conservativo, incerate con cera d’api di tipo trasparente.
L’intervento in oggetto prevede il restauro di un secondo lotto di arredi come di seguito specificato:
- n. 6 seggioloni dorati con seduta in stoffa grigia: l’intervento si sostanzierà nella pulitura della stoffa, nella pulitura e fissaggio con Primal B 60 delle parti dorate e laccati, nel rispristino delle parti mancanti, nell’effettuazione di ritocchi vari ad acquerello. Restauro di tipo conservativo tramite inceratura con cera d’api trasparente;
- n. 2 cornici toscane: fissaggio con Primal B 60, incollaggio, inceratura e rimontaggio;
- n. 2 busti di santi in oro: l’intervento si sostanzierà nle fissaggio con PrimaL B 60, nella rimozione dell’aureola e nell’inceratura dei busti;
- n. 6 seggioloni dorati con seduta in stoffa rossa: intervento di restauro di tipo conservativo, pulitura con pennello per asportare la polvere, pulitura dell’oro con tampone di cotone con miscela di essenze di pino cembro, trementina e eucalipto. Trattamento finale della superficie dorata con cera d’api e cera carnauba;
- n. 2 consolle stile ‘700: rispristino piano in marmo;
- n. 1 cappellina mobile: restauro, montaggio e riallestimento. Per quanto riguarda le parti di legno intagliato e dorato è previsto un intervento di pulizia dei manufatti e consolidamento delle strutture portanti, seguirà rimontaggio delle parti staccate, rifacimento e integrazione delle porzioni perdute e delle parti danneggiate oltrechè un intevento di restauro della doratura. Per quanto riguarda i dipinti su tela verranno eseguite operazioni di pulitura delle superfici dipinte rimuovendo lo sporco mediante apposizione – a tampone e/o a pennello con eventuale ausilio di supportante (carta giapponese) – di solventi organici e/o soluzioni basiche; revisione ed eventuale rimozione delle vecchie stuccature inidonee e conseguente ripristino;
- n. 6 specchiere: restauro e ripristino di n. 6 specchiere a muro divise in due o tre parti;
- n. 1 cornice barocca a corredo specchiera: restauro con antitarlo impregnante e cera d’api;
- n. 2 consolle: pulitura, fissaggio doratura e ritocchi vari. Restauro di tipo conservativo, inceratura con cera d’api trasparente.
Comune di Colorno
Reggia di Colorno