RESTAURO DEL TEMPIO DI ATHENA

L’Athenaion, o Tempio di Atena (conosciuto anche come Tempio di Cerere), fa parte del complesso di monumenti unico al mondo del Parco Archeologico di Paestum e rappresenta il cosiddetto Santuario Settentrionale della città antica. Posizionato sul punto più alto della città, a nord degli spazi pubblici, il tempio dorico della dea protettrice e guerriera dominava l’area. Intorno al 500 a.C., si realizzò il monumentale tempio che si è conservato fino alla cornice del tetto. La parte interna (“cella”), che è elevata rispetto al colonnato circostante, era accessibile attraverso un’ampia anticamera (“pronaos”) decorata con colonne ioniche.

L’intervento di manutenzione, fondamentale alla perfetta conservazione di questo bene storico-architettonico, prevede:

una prima fase di analisi sul monumento, sui restauri precedenti, sugli aspetti strutturali, analisi geologica e geotecnica, petrografica e delle alterazioni biologiche presenti sulle superfici.

Nella seconda fase si procede alla mappatura della superficie lapidea, alla sua pulizia ed alla stuccatura di fessurazioni e cavità per ricomporre l’omogeneità della superficie e inibire l’ingresso di acqua e polveri.

L’ultima fase prevede il monitoraggio, le analisi monografiche, chimiche e del degrado della microflora.

RESTAURO DEL TEMPIO DI ATHENA

Parco Archeologico Di Paestum

Savoy Beach Hotel s.r.l.

DETTAGLI DEL PROGETTO
adminParco archeologico di Paestum – Capaccio