Il Comune dal 2010 ha avviato un piano di restauro e valorizzazione culturale delle porte storiche e della cintura di fortificazioni che raccoglie ancora parte del centro storico fiorentino, attraversandone contesti dalla singolare suggestione urbana di cui le cortine murarie e le torri di avvistamento offrono una percezione unica.
Nello specifico il progetto consente di razionalizzare e innovare la tipologia di impianto elettrico e di installazione dei corpi illuminanti, pur mantenendo la filosofia di impianto, nell’ambito dell’obiettivo di efficientamento energetico e di gestione ottimizzata e controllate di impianti di illuminazione.
L’intervento si prefigge di recuperare un riferimento visivo importante durante la percezione notturna, pertanto valorizzare la fruizione di valori della stessa natura di quelli trasmessi durante le ore di luce naturale, mantenere la stessa atmosfera e autenticità presente nel contesto del centro storico caratterizzata da attenti equilibri fra luminanze.
Il progetto interessa gli impianti di illuminazione delle seguenti porte cittadine:
- Porta S. Niccolò in piazza Poggi
- Porta al Prato in p.le porta al Prato
- Porta alla Croce in piazza Beccaria
- Porta San Gallo in p.za Libertà
- Porta Romana in p.le porta Romana
- Porta San Frediano in borgo San Frediano
Interventi di realizzazione nuova illuminazione delle porte storiche di Firenze
Comune di Firenze
INTESA SAN PAOLO S.P.A.