Da oltre quindici anni, nel mese di luglio, per dieci giorni, la cittadina rinascimentale di Sanseplocro è invasa da circa 70 repliche di oltre 50 spettacoli di teatro, danza, circo contemporaneo e musica.
Una decina di luoghi cittadini vengono allestiti come spazi di spettacolo per accogliere le più innovative produzioni di giovani e/o affermati artisti teatrali, coreografici, circensi e musicali del panorama nazionale e internazionale.
Il festival produce ogni anno numerosi spettacoli, sia tramite contributi economici diretti agli artisti, sia attraverso la concessione di periodi di residenza creativa presso il Teatro alla Misericordia di Sansepolcro.
Kilowatt Festival si è accreditato come uno dei più significativi eventi di settore nazionali, conosciuto anche a livello europeo per la qualità delle scelte artistiche proposte e per il suo innovativo format dei Visionari grazie al quale un gruppo di circa 40 cittadini locali seleziona una parte del programma del festival, dopo un lungo lavoro di visione e confronto che li tiene impegnati per oltre 7 mesi, durante l’inverno. Si tratta di cittadini curiosi e appassionati, ma che non sono ad alcun titolo addetti ai lavori.
L’idea che sta al centro di ogni attività culturale presentata da Kilowatt Festival è che gli artisti non siano geni appartati che operano in solitudine, ma che la creazione sia uno sforzo collettivo, al quale tutti – artisti, operatori, spettatori, critici – possono e debbono partecipare.
Kilowatt Festival
Associazione Culturale CapoTrave / Kilowatt
- Aboca spa Società Agricola
- Piccini Paolo spa