Giardino della Kolymbethra - Agrigento

1. Ogni anno, per far sì che il Giardino si possa mantenere rigoglioso ed accogliente per i visitatori, bisogna dedicargli cure continue e quotidiane: potatura e concimazione degli oltre 600 esemplari di agrumi; potatura del ficheto d’india e degli ulivi; sistemazione dei canali di irrigazione tradizionali e delle vasche di raccolta dell’acqua; riparazione dei ponti e delle staccionate in legno; pulizia dei muretti a secco; piantumazione dell’orto e, a rotazione, del grano e delle fave; manutenzione degli ipogei e delle scarpate in tufo.

2. L’intervento ha permesso di aprire al pubblico l’ipogeo che si estende dal giardino della Kolymbethra fino a Porta V. Si tratta di uno degli ipogei tra i più rappresentativi della Kolymbethra, fortemente connotato dal punto di vista naturalistico, archeologico,geologico e speleologico e caratterizzato da uno sviluppo sub-orizzontale di circa 185 metri.

I contributi ricevuti non utilizzati per questo intervento saranno dedicati alle manutenzioni del Giardino.

Le manutenzioni del giardino storico

Nuovo percorso di visita

FAI FONDO AMBIENTE ITALIANO

DETTAGLI DEL PROGETTO
adminGiardino della Kolymbethra – Agrigento