Frammenti marmorei: mano di pugile (C 415; h 16 cm), con dita incomplete; frammento di bassorilievo marmoreo (C 373; h 16 cm, largh. 9,5 cm), appartenente forse a un sarcofago, diviso in due registri da una fascetta. Nel registro superiore sono visibili soltanto i piedi nudi di una figura di prospetto; in quello inferiore è presente una figura maschile, barbata, coi capelli cinti d’atenea, legati anche sulla nuca. La testa di profilo è piegata alquanto verso destra, il naso è danneggiato.
Mosaico a tessere bianche e nere con decorazione a pelta: intervento di protezione del fronte; isolamento fra la superficie posteriore del mosaico e il supporto ligneo; rimozione dello sporco superficiale e pulitura del retro; stuccatura delle microlesioni, delle lesioni antiche e delle lacune antiche e moderne; consolidamento delle tessere e degli strati di preparazione originari; stuccatura finale del perimetro. Supporto ligneo: analisi preliminare dello stato di degrado; disinfestazione del materiale ligneo mediante trattamenti specifici. Documentazione finale ed esposizione al pubblico.
Restauro conservativo frammenti marmorei
Progetto di restauro mosaico a tessere bianche e nere
Museo Archeologico Nazionale Di Reggio Calabria
Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura
Associazione Culturale “Giovanni Bovio”