Fondazione Teatro La Fenice - Venezia

Sostegno attività lirico sinfonica del Teatro La Fenice per l’anno 2017.

Fondato nel 1792, il Teatro La Fenice è stato nell’Ottocento sede di numerose prime assolute di opere di Rossini (TancrediSigismondoSemiramide), Bellini (I Capuleti e i MontecchiBeatrice di Tenda), Donizetti (BelisarioPia de’ TolomeiMaria de Rudenz), Verdi (ErnaniAttilaRigolettoLa traviata,Simon Boccanegra).  Anche nell’ultimo secolo grande è stata l’attenzione alla produzione contemporanea, con prime mondiali quali The Rake’s Progress di Stravinskij, The Turn of the Screw di Britten, L’angelo di fuoco di Prokofiev,Intolleranza di Nono, Hyperion di Maderna e recentemente Entführung im Konzertsaal di Kagel, Medea di Guarnieri, Signor Goldoni di Mosca, Il killer di parole di Ambrosini.

Con una capienza di mille posti, un’ottima acustica, un’orchestra e un coro stabili di 97 e 70 elementi, un ampio pubblico internazionale che si aggiunge all’assiduo pubblico locale, la Fenice si pone tuttora come centro produttivo di primaria importanza, con più di centocinquanta recite d’opera all’anno, un’importante stagione sinfonica affidata a direttori di calibro internazionale, spettacoli di balletto e concerti di musica da camera.

 

Contributo Anno 2017

Fondazione Teatro La Fenice Di Venezia

HAUSBRANDT TRIESTE 1892 SPA
PIERRE CARDIN
ALILAGUNA SPA
ZAFFERANO SRL
SAVE SPA
FONDAZIONE DI VENEZIA
MARSILIO EDITORI SPA
TIFFANY & CO. ITALIA SPA
SIGNORETTI EUROPA 92 SRL
ZANZE SRL
REGIA SRL
MARINO GOLINELLI
MARCO BORTOLI
MACCAFERRI GAETANO
ALILAGUNA SPA
LAVASECCO AI CARMINI
SESTEL SRL
GENERALI ITALIA SPA
AUTORITA’ PORTUALE DI VENEZIA

DETTAGLI DEL PROGETTO
adminFondazione Teatro La Fenice – Venezia