Il completamento dell’intervento di recupero del fabbricato prevedeva:
- la realizzazione delle reti di sottoservizi (fognatura nera, bianca, gas, acquedotto, rete idranti, illuminazione pubblica, linea telefonica), comprensiva di scavi, fornitura e posa di cavidotti e tubazioni, pozzetti, reinterri, posa di cavi;
- la realizzazione della pavimentazione di accesso all’area a partire dalla via Assarti lungo il percorso dell’ex ferrovia fino alle adiacenze del fabbricato con formazione di sottofondo in cls armato con rete elettrosaldata e posa di cubetti e cordolature in pietra di Luserna;
- il completamento dell’impianto di scarico dei locali bagno comprensiva di fornitura e posa di apparecchi igienico – sanitari completi di accessori;
- la realizzazione dell’impianto elettrico interno al fabbricato;
- la realizzazione dell’assito in legno limitatamente all’area soppalcata, da effettuarsi con elementi in legno, nonché posa di idoneo parapetto;
- la realizzazione di sottofondo del pavimento al piano terreno in cls elicotterato e finitura a spolvero colorata;
- la realizzazione di rinzaffo e intonaco dei locali servizi igienici;
- la realizzazione della pavimentazione e dei rivestimenti dei locali servizi igienici;
- la fornitura e posa di serramenti in ferro;
- la realizzazione del portoncino in legno di accesso al torrione nord e del portone posto nel prospetto sud;
- la realizzazione della tinteggiatura a calce/silicati, in ottemperanza al parere favorevole espresso dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte;
- la realizzazione della copertura della fossa centrale;
- la realizzazione della copertura del pozzo esistente con telaio metallico e lastre in pietra di Luserna.
Valorizzazione dell’area e del fabbricato dell’Ex Officina Ferroviaria
Comune di Barge
Compagnia di San Paolo
Ex Officina ferroviaria – Barge