NOALE ED EGISTO LANCEROTTO - Noale

Noale, ridente e turrita Cittadina veneta, adagiata sul fiume Marzenego, si fregia di dare i natali ad un importante artista pittore della seconda metà dell’Ottocento, Egisto Lancerotto (1847-1916), che l’ha voluta omaggiare di un lascito consistente in 79 quadri, 19 disegni oltre a numerosi oggetti d’arredo. Un patrimonio che è la base di quello che tutti si auspicano possa diventare il “Museo Egisto Lancerotto”. Nell’attesa le opere del maestro rendono più belle le sedi comunali e la biblioteca, ma necessitano di interventi conservativi e di restauro; per questo questa Amministrazione ha pensato di ricercare “Mecenati” che ci possano aiutare nella tutela e valorizzazione di questo per noi inestimabile tesoro comunale.

La raccolta fondi a concorso ha riguardato le seguenti opere:

Dipinto “La Vedova di Egisto”
Dipinto “Idillio”
Dipinto “La Vendemmiatrice”
Dipinto “Barca Chioggiotta”

Restauro Dipinti e Cornice

Comune Di Noale

ASSOCIAZIONE CULTURALE UNIVERSITA’ TEMPO LIBERO NOALE
CARLO BONAVENTURA
TREVISAN GIUSEPPINA

DETTAGLI DEL PROGETTO DETTAGLI DEL PROGETTO DETTAGLI DEL PROGETTO DETTAGLI DEL PROGETTO
adminNoale ed Egisto Lancerotto – Noale