Mappamondo a forma di cuore

L’intervento di restauro si propone di eseguire un’accurata pulitura e la rimozione della foderatura attuale. Si procederà quindi a trattamenti acquosi controllati per eliminare completamente i residui di adesivi e di solventi, così come le vecchie toppe ormai ingiallite. In corso d’opera si misurerà il pH del supporto cartaceo per valutare l’opportunità di un trattamento deacidificante.

Con test preliminari si individueranno i prodotti e le metodologie più adatti per rimuovere o alleggerire in maniera significativa la patina grigiastra che oscura il recto, e i trattamenti si concluderanno con una collatura a base di gelatina purificata in soluzione acquosa per rinsaldare e proteggere il supporto cartaceo.

La nuova foderatura totale sarà realizzata con carta giapponese o coreana col sistema dei falsi margini e asciugatura sotto tensione, senza pressatura. Una volta vincolata l’opera lungo il perimetro, verranno restaurate le lacerazioni e le lacune originali con adeguamento cromatico sottotono delle integrazioni. l

La fase conclusiva prevede il montaggio su pannello alveolare per la conservazione, precedentemente foderato con una carta di protezione.

Una nuova cornice, con struttura autoportante (totem) chiusa sul verso e con vetro conservativo antiriflesso, garantirà la piena protezione e una visione ottimale dell’opera.

Mappamondo a forma di cuore (Perfetta e completa incisione e descrizione di tutto il mondo) > Restauro e nuova cornice

Biblioteca Marciana di Venezia

DETTAGLI DEL PROGETTO
AntonellaBiblioteca Marciana di Venezia