Biblioteca Civica "Pietro Ceretti" - Verbania

1. L’abitudine al libro comincia fin dalla più tenera età.
L’abitudine al libro ha bisogno di tanti ingredienti: gli adulti che leggano ad alta voce, gli adulti che leggano per sé, i libri a portata di mano (a casa, a scuola, in biblioteca, in libreria…), la curiosità, la voglia di storie, la mente aperta e capace di immaginare altri mondi…
Quello che non serve, è saper leggere.
Questo può venire dopo: prima si familiarizza con il libro e con le storie, poi la voglia di leggere viene da sè.
Per questo, le biblioteche coinvolgono le mamme e le famiglie fin da quando il bambino è ancora nella pancia, con il progetto Nati per Leggere. Il progetto Nati per Leggere accompagna voi e i vostri bambini fino ai 5 anni; più tardi, sono tanti i progetti di lettura fatti insieme alle scuole (elementari, medie, superiori), o le iniziative rivolte all’infanzia.

Sempre, per ogni momento e per ogni età, le biblioteche hanno libri adatti a voi e ai vostri bambini. Venite a scoprirli!

2. Seguendo l’evoluzione delle pratiche italiane e straniere più avanzate, la Biblioteca di Verbania si è trasformata nel corso del decennio 2006-2015 da luogo di lettura e studio, incentrato quasi esclusivamente sul patrimonio, a luogo sociale, piazza aperta e plurale, centro culturale (oltre 150 appuntamenti all’anno).

Successivamente, dal 2012 circa, la Biblioteca ha fatto un ulteriore passaggio concettuale, da luogo ‘per’ le persone a luogo ‘delle’ persone, in cui i cittadini diventano protagonisti dell’offerta culturale.

Questo ha significato un rafforzamento ulteriore del ruolo dei cittadini in veste di volontari, che si occupano ormai non solo di attività a bassa specializzazione, ma sono in grado anche di progettare e gestire iniziative e rassegne culturali.

Si rende ora opportuna un’attività di rifunzionalizzazione che, mantenendo inalterata la qualità dell’offerta culturale, renda più adeguati gli spazi ed i servizi alla nuova fisionomia della biblioteca.

Il progetto di rifunzionalizzazione prevede pertanto:
a) Lo spostamento al piano terra dei servizi e delle sezioni ad alta intensità di pubblico:
– accoglienza e prestito
– letteratura e letteratura di genere
– sezione ‘Audio&Video’
– sezione per l’infanzia.

b) La collocazione al primo piano delle attività meno rumorose:
– sala studio e materiale bibliografico di approfondimento
– sezione di Storia e Geografia (già collocata a questo piano)
– sezione ‘Verbania&Dintorni’.

c) La destinazione dell’ultimo piano in parte ad ufficio, in parte ad area ‘Liberamente’ rivolta al pubblico dei giovani adulti.

Il progetto prevede inoltre alcune azioni che interessano tutto il pubblico e che consiste nell’ammodernamento degli strumenti già in uso: pagina web, newsletter, servizi di messaggistica, app per smartphone, servizio wifi.

Progetto Nati per Leggere Piemonte 2016 2017

Una comoda poltrona. La biblioteca a misura di lettore

Comune Di Verbania

Compagnia di San Paolo

DETTAGLI DEL PROGETTO
adminBiblioteca Civica “Pietro Ceretti” – Verbania