Area archeologica di Veleia - Lugagnano Val D'Arda

L’intervento mira al restauro conservativo dell’area termale di Veleia romana, in particolare alla pulitura, consolidamento e anastilosi di strutture murarie e suspensurae in terracotta negli ambienti identificati come calidarium e tepidarium.

Le fasi del progetto consistono in:

-analisi dello stato di conservazione del bene finalizzata a rilevarne lo stato di dregado (presenza di muschi e licheni, lacune nelle strutture murarie, frattue negli elementi in cotto e instabilità delle strutture a secco, etc..);

-rilievo accurato delle strutture;

-pulitura della flora infestante e trattamento biocida;

-realizzazione dell’intervento di restauro:

a) risarcitura delle lacune murarie funzionale a impedire infiltrazioni e a favorire il deflusso delle acque;

b) realizzazione e stesura di un massetto in “cocciopesto” analogo a quello originariamente esistente e documentato dai recenti scavi, delimitato da fascia di profiltaura in corten;

c) anastilosi: riposizionamento degli elementi in cotto relativi al pavimento sospeso (suspensura) e relativo fissaggio e consolidamento;

d) sistema di illuminazione scenografica a valorizzazione del complesso termale;

e) progettazione e realizzazione di pannelli illustrativi degli interventi eseguiti.

 

Restauro conservativo del settore termale della città romana di Veleia

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti E Paesaggio Per Le Province Di Parma E Piacenza

Angelo Negri
Associazione culturale Augusta Veleiatium
Sabrina Papamarenghi

DETTAGLI DEL PROGETTO
adminArea archeologica di Veleia – Lugagnano Val D’Arda