Albero della Fecondità:Il soggetto dell’affresco è rarissimo ed indica come, nella civiltà comunale del tardo duecento, si potesse immaginare una chiara e divertente Allegoria della fecondità, che, oggi, stupisce per la libertà ed i legami con le tradizioni dell’ antichità. La datazione delle pitture (XIII secolo) pare certa e ancora vivo è il dibattito tra gli studiosi circa l’interpretazione delle figurazioni. Un recente convengo tenutosi proprio presso il Palazzo dell’Abbondanza ha fatto emergere punti di vista diversi e si attendono ulteriori ricerche che possano fare luce su questa rappresentazione.
Restauro pittorico seconda e terza arcata
Comune Di Massa Marittima
MP ESCO s.r.l.
Albero della Fecondità – Massa Marittima