Progetto Art Bonus dell’anno: vince l’edizione 2017 del Concorso la Sala del Campionario dei Marmi di Carrara

Il Concorso “Progetto Art Bonus dell’Anno”, promosso da Ales spa (Società responsabile dell’Art Bonus per conto MiBACT) e Promo PA FondazioneLuBeC, si è chiuso con 8.354 voti, a dimostrazione dell’interesse dei cittadini verso i 101 beni in concorso recuperati grazie all’Art Bonus.

Vince questa seconda edizione del concorso, con 1.219 voti ricevuti online sulla piattaforma www.concorsoartbonus.it, il progetto di restauro della Sala del Campionario dei Marmi dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, città che dallo scorso autunno è entrata nel network delle 116 Città Creative Unesco proprio per l’artigianato del marmo. La Marmoteca di Carrara conserva un esempio rarissimo di 210 campioni di pregiati marmi italiani, alcuni di essi introvabili perché esauriti o perché le cave sono state abbandonate. L’intervento di restauro di questo bene di proprietà demaniale è stato realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Carrara grazie al sostegno di diverse imprese locali. Il premio del concorso consiste in un riconoscimento simbolico rappresentato da una targa di ringraziamento che sarà consegnata al beneficiario e ai mecenati.

Tra i progetti più votati, e rispettivamente in seconda e terza posizione nella classifica generale, il restauro delle Terme Centrali del sito archeologico di Aquinum del Comune di Castrocielo (Fr), progetto realizzato dall’Università del Salento, e l’intervento di riqualificazione dell’ex Centro Balneare Caimi del Comune di Milano, ora rinominato “Bagni Misteriosi”, intervento realizzato dalla Fondazione Pier Lombardo.

L’Art Bonus è la misura fiscale varata nel 2014 per favorire il mecenatismo culturale e della quale ad oggi hanno beneficiato 1.100 enti, per oltre 1.300 interventi a livello nazionale e più di 200 milioni di euro, raccolti da oltre 6.000 mecenati.

Questa la Top Ten dei progetti più votati: 

Sala del campionario dei Marmi, Accademia di Belle Arti di Carrara
Restauro Terme Centrali del Sito archeologico di Aquinum (Frosinone)
Riqualificazione dell’ex Centro Balneare Caimi di Milano
Arena Sferisterio di Macerata
Restauro degli affreschi del Palazzo Ragazzoni di Sacile (Pordenone)
Giardini del Frontone di Perugia
Cinema Teatro Busnelli di Dueville (Vicenza)
Restauro del clavicembalo settecentesco del Museo S. Caterina di Treviso
Manoscritto “Psalterium Romanum” della Biblioteca Federiciana di Fano (Pesaro-Urbino)
Restauro del Complesso delle Mura urbane di Lucca

AntonellaProgetto Art Bonus dell’anno: vince l’edizione 2017 del Concorso la Sala del Campionario dei Marmi di Carrara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *