Circondata da ampio fossato d’acqua, la Rocca di Fontanellato fu edificata nel 1124 e racchiude la saletta dipinta dal pittore manierista Parmigianino (1524) con il mito di Diana e Atteone, l’appartamento nobile dei Sanvitale e l’unica Camera Ottica in funzione in Italia. Edificio storico monumentale, esso è stato parzialmente recuperato ma bisognoso di interventi di restauro e consolidamento.
L’intervento di consolidamento dei voltini delle sale del museo della Rocca prevede la sostituzione di n. 2 architravi presenti all’interno dell’ala nord e dell’ala ovest del percorso museale al piano primo. Questi architravi sono stati fortemente danneggiati dagli eventi sismici succedutisi negli anni e, attualmente, risultano messi in sicurezza attraverso l’applicazione provvisoria di puntelli lignei. E’ previsto anche il ripristino pittorico dei decori che circondano i sopradetti passaggi con modalità da concordarsi con la competente Soprintendenza.
Consolidamento di voltini delle sale del museo della Rocca Sanvitale.
Rocca Sanvitale di Fontanellato.
Comune di Fontanellato.
I mecenati
I MECENATI CHE HANNO SOSTENUTO IL PROGETTO E DATO IL CONSENSO ALLA PUBBLICAZIONE DEL NOME:
CORRADO MODERNELLI