Progetto dischi “Durium – La voce dell'Impero” dell'Istituto Centrale beni sonori e audiovisivi, Roma

Obiettivo del progetto è il restauro ed il riversamento conservativo in digitale di dischi grammofonici realizzati su brevetto americano dell’aprile 1929, su supporto cartaceo ricoperto di materiale plastico, assolutamente innovativo e ad oggi mai documentato.
La fase progettuale di cui sopra sarà ampliata con la realizzazione di un programma audiovisivo contenente la documentazione completa delle fasi di lavoro per il restauro dei supporti discografici, unitamente ad interviste ad esperti e storici del settore. In particolare saranno raccolte le schede delle tecniche di restauro e l’intera documentazione video delle procedure messe in atto tale da rendere il programma un utile strumento per i professionisti del settore e guida di riferimento sulle tecniche di restauro e recupero dei “dischi di cartone”.
Al fine di documentare la metodologia di intervento utilizzata per questi particolarissimi e rari supporti presenti nei fondi dell’ICBSA, il programma audiovisivo avrà dunque lo scopo di riprendere le fasi della ricerca ed attuazione delle nuove metodologie di intervento conservativo e delle pratiche di restauro da promuovere e diffondere presso istituti o soggetti singoli o collettivi con uno specifico interesse o compito istituzionale nel campo del restauro dei beni culturali.
Il programma, della durata di 50 minuti, conterrà anche interventi e clip di tipo storico-tecnico su aspetti più generali della storia della fonoriproduzione, sulle tecniche di conservazione e restauro dei supporti fonografici, siano essi cilindri, dischi, nastri magnetici o supporti ottici. A tal fine saranno filmati alcuni dei più importanti strumenti per la riproduzione del suono anche in collaborazione con importanti raccolte private di settore.

Progetto dischi “Durium – La voce dell’Impero”

Progetto dischi “Durium – La voce dell’Impero”

Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi (MiBACT)

DETTAGLI DEL PROGETTO

I mecenati

I MECENATI CHE HANNO SOSTENUTO IL PROGETTO E DATO IL CONSENSO ALLA PUBBLICAZIONE DEL NOME:

FONDAZIONE BANCA NAZIONALE DELLE COMUNICAZIONI

adminIstituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Roma