Restauro soffitto a stucchi di Palazzetto Baviera, Senigallia

L’intervento ha interessato il maggior vanto del Palazzetto Baviera di Senigallia, cioè la straordinaria sequenza di stucchi, risalenti al 1590, che ornano le volte di cinque sale. Essi sono opera del celebre plasticatore urbinate Federico Brandani e illustrano episodi tratti dall’Iliade, dalla Genesi, dalla Storia di Roma e le fatiche di Ercole.

Palazzetto Baviera, palazzo quattrocentesco che si affaccia su Piazza del Duca, fu eretto a Senigallia per volontà di Giovanni Giacomo Baviera, zio materno e luogotenente di Giovanni della Rovere, e attribuito ad un progetto di Baccio Ponticelli, come suggerisce l’armoniosa proporzione del piccolo cortile.
Il cortile interno è  impreziosito da un portico su due ordini di colonne nel quale si affaccia un elegante pozzo contornato con gli stemmi della famiglia Baviera.

Restauro del soffitto a stucco opera di Federico Brandani raffigurante storie dell’Antico testamento

Restauro del soffitto a stucco opera di Federico Brandani raffigurante la Storia di Roma imperiale

Restauro del soffitto a stucco opera di Federico Brandani raffigurante le Fatiche di Ercole

Comune di Senigallia

DETTAGLI DEL PROGETTO

I mecenati

I MECENATI CHE HANNO SOSTENUTO IL PROGETTO E DATO IL CONSENSO ALLA PUBBLICAZIONE DEL NOME:

BOX MARCHE S.P.A.

adminPalazzetto Baviera, Senigallia (An)