Il Museo di Sant’Agostino è centro e punto di partenza di esposizioni, percorsi e manifestazioni destinate ad irradiarsi su tutto il centro storico medievale di Genova, con l’intento di ripercorrere uno dei momenti più affascinanti della storia della città.
In particolare per il 2016, in occasione del Giubileo, l’attività del Museo ha visto la realizzazione di una mostra,’Genova nel Medioevo. Una capitale al tempo degli Embriaci’ e di altre attività (allestimenti didattici, convegni, percorsi guidati, pubblicazioni) legate a questo tema.
Il Museo è accolto in un complesso conventuale agostiniano le cui origini risalgono al XIII secolo. Ne fa parte anche la chiesa, l’unica delle grandi chiese duecentesche genovesi integralmente conservata nel suo aspetto gotico.
E’ il principale museo di scultura della Liguria, con un percorso nel mondo della scultura genovese dall’alto Medioevo all’età moderna (con alcune suggestive digressioni verso l’ambito culturale francese, romano, lombardo, toscano). Le sue collezioni sono altresì ricche di affreschi staccati e di opere di pittura monumentale
Museo di Sant’Agostino: sostegno all’attività espositiva, divulgativa e didattica 2016 e valorizzazione affreschi strappati di Valerio Castello attraverso un impianto di illuminazione mirata
Museo di Sant’Agostino.
Comune di Genova.
I mecenati
I MECENATI CHE HANNO SOSTENUTO IL PROGETTO E DATO IL CONSENSO ALLA PUBBLICAZIONE DEL NOME:
SAAR DEPOSITI PORTUALI S.P.A.
SIAT ASSICURAZIONI
PAUL WURTH ITALIA SPA
SIMONE LUPI
GIOVANNI ROBERI