All’interno del Parco Naturale della Mandria si trova il Castello voluto dal primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II di Savoia, e Rosa Vercellana, contessa di Mirafiori e Fontanafredda, sua sposa morganatica. Parco e Castello vennero comprati a partire dal 1882 dalla famiglia marchesale dei Medici del Vascello. Dal 1976 questa realtà è pubblica, grazie all’acquisizione da parte della Regione Piemonte e alla creazione dell’Ente di Gestione.
Il progetto riguarda il restauro e recupero degli arredi storici, manufatti e opere d’arte della camera da letto di Vittorio Emanuele II presso il Castello della Mandria. Si tratta di 1 letto, 1 scendiletto, 1 comodino, 1 comò, 1 poltrona, 5 sedie, 1 specchiera, 1 fermacarte, 2 quadri, 3 candelabri, facenti parte delle storiche collezioni del primo re d’Italia esposte nel Museo degli Appartamenti Reali.
Restauro della Camera da Letto di Vittorio Emanuele II di Savoia
Museo degli Appartamenti Reali del Castello della Mandria
ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DEI PARCHI REALI
I mecenati
I MECENATI CHE HANNO SOSTENUTO IL PROGETTO E DATO IL CONSENSO ALLA PUBBLICAZIONE DEL NOME:
COMPAGNIA DI SAN PAOLO