Le Mura di Lucca sono il secondo maggior esempio in Europa di mura costruite secondo i principi della fortificazione alla moderna che si sia conservata completamente integra in una grande città. L’attuale cerchia muraria di Lucca, lunga 4 Km e 195 m, è frutto dell’ultima campagna di ricostruzione, partita nel 7 maggio del 1504 e terminata solamente un secolo e mezzo dopo, nel 1648. I lavori hanno avuto luogo anche nella seconda metà del 600″, con aggiornamenti strutturali basati sulle nuove conoscenze e tecniche costruttive.
Attività del progetto di recupero e protezione del complesso delle mura urbane:
restauro del paramento esterno:(risistemazione della parte sommitale, mediante sostituzione di mattoni ammalorati, con altri delle medesime caratteristiche, ricucitura porzioni mancanti, stuccatura delle lesioni verticali con malta di calce);
riduzione della larghezza del tratto di asfalto e sostituzione del manto in bitume tradizionale con una più idonea pavimentazione in asfalto tipo natura, sostituzione dei corpi illuminanti presenti lungo la passeggiata);
riqualificazione del percorso ciclopedonale posto tra Porta Elisa e Piazzale Ricasoli per rivalorizzare oltre al percorso strettamente di interesse anche i tracciati posti all’intorno;
restauro Porta S. Jacopo (rifacimento intonaco interno, ripulitura facciata lato centro e implemento impianto illuminazione pubblica);
restauro Porta S. Donato (rifacimento parti intonaco interno, ripulitura facciata lato centro e implemento impianto illuminazione pubblica);
recupero Casermetta S. Regolo (rifacimento copertura e realizzazione impianto ascensore per eliminazione barriere architettoniche).
Interventi restauro mura urbane
Complesso delle Mura urbane
Comune di Lucca
I mecenati
I MECENATI CHE HANNO SOSTENUTO IL PROGETTO E DATO IL CONSENSO ALLA PUBBLICAZIONE DEL NOME:
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA