Intervento di protezione di Forte Bramafam, Bardonecchia (To)

Forte Bramafam è uno dei pochi esempi superstiti di fortificazione a struttura lapidea adattata alle esigenze tecnologiche di fine Ottocento. Costruito sul colle che domina la conca di Bardonecchia il Forte Bramafam venne concepito per proteggere lo sbocco della Galleria del Fréjus da eventuali azioni francesi e per controllare le valli che convergono sulla conca.

Sono stati realizzati interventi con carattere di urgenza sulle strutture di copertura delle caserme Truppa e Ufficiali, interventi mirati ad impedire infiltrazioni che danneggerebbero i manufatti già recuperati e di rimando le raccolte museali.

Nelle caserme Ufficiali e Truppa, la struttura è infatti soggetta a problemi di umidità muraria di risalita proveniente dal sottosuolo e dalle pareti laterali contro terra e contro roccia.

A riguardo di tale situazione già nell’ambito degli “Standard di qualità nei musei piemontesi” l’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte ha concesso un contributo per superare le criticità legate alla mancanza di monitoraggio e controllo generale delle condizioni ambientali. L’intervento prevede l’installazione su tutti gli ambienti dell’area museale di una serie di Datalogger per monitorare costantemente la situazione interna e rilevare i dati di temperatura ed umidità. Verrà in particolare installato un impianto in grado di migliorare le condizioni igrometriche interne, che provvederà ad asportare l’umidità presente nell’aria senza alterare la temperatura in ambiente.

Interventi per salvaguardia area museale

Associazione per gli studi di storia e architettura militare

DETTAGLI DEL PROGETTO

I mecenati

I MECENATI CHE HANNO SOSTENUTO IL PROGETTO E DATO IL CONSENSO ALLA PUBBLICAZIONE DEL NOME:

COMPAGNIA DI SAN PAOLO

AntonellaForte Bramafam, Bardonecchia (To)