Sostegno attività lirico sinfonica del Teatro La Fenice per l’anno 2016.
Fondato nel 1792, il Teatro La Fenice è stato nell’Ottocento sede di numerose prime assolute di opere di Rossini (Tancredi, Sigismondo, Semiramide), Bellini (I Capuleti e i Montecchi, Beatrice di Tenda), Donizetti (Belisario, Pia de’ Tolomei, Maria de Rudenz), Verdi (Ernani, Attila, Rigoletto, La traviata,Simon Boccanegra) e nell’ultimo secolo di importanti prime mondiali quali ad esempio The Rake’s Progress di Stravinskij, The Turn of the Screw di Britten, L’angelo di fuoco di Prokofiev ecc.
Fedele alla storia del teatro, la Fondazione Teatro La Fenice persegue una politica di consolidamento del grande repertorio operistico, italiano ma anche francese, inglese, tedesco (i legami di Venezia con Britten e Wagner hanno radici profonde) e slavo, affrontato con alti standard musicali e con attenzione alla migliore sperimentazione registica recente, politica accompagnata dalla continuità nella ricerca sulla contemporaneità (con nuove commissioni e allestimenti in prima italiana o in prima veneziana), e da un interesse specifico per il repertorio barocco.
Contributi anno 2016
Fondazione teatro La Fenice di Venezia
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
I mecenati
I MECENATI CHE HANNO SOSTENUTO IL PROGETTO E DATO IL CONSENSO ALLA PUBBLICAZIONE DEL NOME:
STUDIO DELL’AVVOCATO DE POLI
PRICE WATERHOUSE COOPERS S.p.A.
GRUPPO COIN SPA
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA FENICE
HAUSBRANDT TRIESTE 1892 SPA
SALVADORI SPA
SUPERJET INTERNATIONAL SPA
CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L’ITALIA
AUTOSTRADE PER L’ITALIA SPA
AUTORITA’ PORTUALE DI VENEZIA
GENERALI ITALIA SPA
CARDIN PIERRE
FONDAZIONE G.E. GHIRARDI ONLUS
MARSILIO EDITORI SPA
SESTEL SRL
CONFARTIGIANATO IMPRESE VENETO
FIDIMPRESA IMPRESA E TURISMO VENETO
SIGNORETTI EUROPA 92 SRL
FONDAZIONE DI VENEZIA
ARAG SE rappresentanza generale e direzione per l’Italia