L’archivio storico comunale di San Daniele del Friuli, costituito da una documentazione che testimonia l’attività dell’antica Comunità di questa terra dal XIII al XIX secolo, si conserva nella Biblioteca Guarneriana, presso la qual sono conservati anche i documenti appartenenti al Fondo Colutta.
Il fondo consta di 144 volumi tutti conservati all’interno di una scaffalatura lignea sul soppalco della sala Fontaniniana. Di questi, undici sono stati oggetto di interventi di restauro, gli altri centotrentatrè sono stati depolverati e analizzati circa lo stato di conservazione.
Gli undici volumi su cui si è intervenuti sono miscellanee composte quindi da documenti eterogenei, sciolti, come lettere, liste di conti, editti , oppure già uniti come piccoli libretti e opuscoli di misure e spessori diversi. La struttura è comune a tutti. Pergamena rigida; nervi singoli, in spago, solo in un volume sono in pelle allumata, adesi alle controguardie; capitelli, passanti, con anima in pergamena e cucitura effettuata con fili di seta bicolore; carte di guardia di carta fatta a mano vergata e spesso anche filigranata; fascicoli composti in modo disomogeneo, spesso, formati da carte adese tra loro e non cucite. Questo è il “punto debole” delle strutture in esame. I documenti d’archivio per loro natura – pezzi unici e diversi tra loro, per tipologia di supporto, carte diverse, pergamene; per il formato, si passa da piccoli foglietti a carte ripiegate a opuscoli – quando vengono forzatamente messi insieme e quando sono molto consultati possono rispondere sfavorevolmente. Perciò un errore strutturale, ciò spesso, può averli fatti aderire con adesivo tra loro e non averli cuciti, unito ad una frequente consultazione, può causare distacchi dal corpo delle carte, anche in momenti successivi al restauro.
RESTAURO N. 11 LEGATURE FONDO COLUTTA
ARCHIVIO STORICO COMUNALE – FONDO COLUTTA
Comune di San Daniele del Friuli
I mecenati
I MECENATI CHE HANNO SOSTENUTO IL PROGETTO E DATO IL CONSENSO ALLA PUBBLICAZIONE DEL NOME:
FONDAZIONE FRIULI